
Le 10 migliori innovazioni nell’edilizia

Innovazioni nell’Edilizia: nuovi materiali e nuova energia, approcci di design e avanzamenti in tecnologia digitale stanno generando un’onda di innovazioni nel settore delle costruzioni.
Ecco dieci delle innovazioni nell’edilizia più importanti:
1. CALCESTRUZZO AUTORIGENERANTE
Il cemento è uno dei materiali più largamente utilizzato nelle costruzioni, ma è anche uno dei materiali che causa le maggiori emissioni dannose di carbonio, considerato il responsabile del 7% delle emissioni globali annuali.
Una ventata di aria fresca nel mondo delle finestre – Maurizio Ratti di Ettal
Vincere appalti privati con la negoziazione in edilizia

Nel nostro mondo, quello dell’edilizia, ormai si sa che il 90% delle aziende gioca al ribasso. Forse perché siamo stati abituati a concorrere in appalti che per essere vinti hanno bisogno di scontistiche folli (e infatti spesso e volentieri le aziende che vincono gare con ribassi pazzeschi, o lavorano male o vanno a gambe in aria).
Svelato il segreto per recuperare soldi: il follow up in edilizia

Ma che diavolo è sto follow up in edilizia?
La gente legge la tua pubblicità, riceve i tuoi volantini, vede i tuoi cartelloni pubblicitari, ti trova su Internet, ti telefona, ti visita in ufficio, fa domande al tuo venditore o alla tua segretaria, … E finisce tutto lì. Non viene registrato il nome del potenziale cliente (anche se solo un curioso), l’indirizzo fisico, il telefono, l’email. Il contatto non viene elaborato, inserito in un Database (CRM). E molto spesso non vi è un seguito a tale richiesta. Non viene offerto immediatamente un pacchetto informativo, un report gratuito, un coupon con sconto o una chiamata da parte di qualcuno del commerciale. Nessuno contatterà mai più quella persona. Nessuno ha fatto follow up in edilizia (dare seguito).
Colorificio Falcicchio: cambiare un settore vecchio con idee nuove

E’ inutile prendersi in giro, se non la pensi così ti stai prendendo in giro da solo…portando la tua impresa alla chiusura.
Come qualsiasi mercato anche quello dell’edilizia è cambiato… e ci vogliono idee nuove.
Anzi, molti dicono che l’edilizia è ferma, ma chissà perchè alcuni lavorano molto ed altri non lavorano per niente.
Ma facciamo un passo indietro, almeno di 10 anni. 10 anni fa le banche elargivano mutui a chiunque, le imprese costruivano e vendevano facilmente, oggi non è più così.
Come superare la crisi con la specializzazione in una nicchia – Paolo Marchetto di SilenzioCasa
I 7 passi per creare una presentazione Killer!

Oggi, ho intenzione di condividere con te i passaggi fondamentali che ho imparato dai GURU (e che uso io) per creare presentazioni “assassine” che hanno generato centinaia di migliaia di euro di vendite per me e per chi le ha usate.
Passo # 1: Chi è il tuo CLIENTE IDEALE?
L’obiettivo qui è quello di avvicinarsi il più possibile a ciò che chiamo “Avatar” del tuo cliente perfetto: la persona che è l’idea assoluto assoluto a cui fare la tua offerta. Qualcuno che è possibile identificare, qualcuno che puoi raggiungere/contattare facilmente, qualcuno con cui hai una naturale affinità per via dell’età, occupazione, hobby, stile di vita, condizione sociale. Insomma qualunque cosa.
L’abilità numero 1 da sviluppare per dare valore alla tua impresa

Ti ricordi, a scuola, le ore passate a fare i “temi”? Scrivere de “Il mio pesciolino rosso”. O del Leopardi (per chi come me magari ha fatto il Liceo)?
Ore e ore a studiare grammatica, analisi logica, la sintassi, per poi finire a parlare bergamasco in cantiere.
Ho subito capito l’importanza di sapersi spiegare e parlare bene, ma lo studio del trapassato remoto e il suo utilizzo mi ha sempre lasciato un po’ perplesso. Non sono però, fino a poco tempo fa, riuscito a comprendere il perché la gente studiasse “Lettere” all’università. Ok per la cultura, ma che lavoro potevi finire a fare? O un posto da statale in comune, oppure insegnate di lettere e storia alle scuole medie di Soqquadro Inferiore.
Insomma, niente di troppo eccitante. Alla Tesla sicuramente non ti ci avrebbero preso. E invece…. [Read more…]
Come usare la certificazione acustica che non esisite….

Certificazione acustica degli edifici: un’idea per trasformare un problema in un’ENORME opportunità differenziandoti con poche mosse dalle altre imprese edili – anche se non sei un esperto di insonorizzazioni.
Benché tutti ormai sappiano che la legge impone alle case di nuova costruzione di rispettare requisiti minimi di isolamento acustico (dal 1997… sono passati quasi vent’anni) pochissime imprese sanno che è possibile eseguire la Certificazione Acustica degli Edifici.
In questi ultimi anni (complice l’obbligatorietà della legge) le imprese di costruzione si sono concentrate tutte a isolare termicamente il loro edificio facendo a gara per ottenere il marchio di certificazione energetica.